Dott.ssa Roberta Conca - Medico Psichiatra Psicoterapeuta

Dott.ssa Roberta Conca Medico Psichiatra Psicoterapeuta

Iscrizione all'Ordine dei Medici di Varese n° 07241

Iscritta all'Albo degli Psicoterapeuti di Varese 
P.IVA n° 03308930126

CONTATTI:

rconca.psichiatra@gmail.com

Cell: 366 430 5656

Depressione: l'importanza di una diagnosi

Depressione: l'importanza di una diagnosi

Il termine depressione viene ampiamente e comunemente usato nella nostra società e soprattutto nel nostro periodo storico.

Ritengo quindi più che mai importante, prima di tutto come medico e come psichiatra, fare delle distinzioni riguardo a ciò che si intende per "persona depressa".

Può essere particolarmente difficile mettere in evidenza la presenza del sintomo "depressione" poiché non sempre chi vive in prima persona la sintomatologia depressiva riesce a riconoscerla e a descriverla chiaramente.

Alcune volte mi capita di fare colloqui con persone che sentono che "da un po’ di tempo qualcosa non va", che manifestano per esempio disturbi gastrici o intestinali, insonnia o ipersonnia, particolare nervosismo o inquietudine, senza però riuscire ad avere la consapevolezza di avere una componente depressiva all’origine dei propri disturbi.

Altre volte la difficoltà della persona è quella di distinguere il vero e profondo nucleo d’origine del malessere. Talvolta infatti la manifestazione di un umore depresso nasconde in realtà un disturbo d’Ansia e viceversa sintomi di ansia, anche molto forti (ansia generalizzata o attacchi di panico), celano in realtà un disturbo dell’Umore.

Anche sintomi quali per esempio la "rimuginazione" deve essere ben inquadrata: infatti può essere sia ricondotta ad un pensiero intrusivo propria del pensiero depressivo melanconico, sia ad un pensiero riconducibile ad un disturbo di tipo Ossessivo Compulsivo.

In altre situazioni, sintomi depressivi o anche d’ansia sono legati a patologie mediche che è importante riconoscere da subito, prima di iniziare un qualsivoglia trattamento sia esso psicologico psicoterapeutico o con farmaci.

Diverse sono le possibili cause che possono dare disturbi della sfera psichica tra cui:

  • cause neurologiche: patologie cerebrovascolari, malattia di Huntington, morbo di Parkinson;
  • cause metaboliche: deficit vit B12, anemia;
  • cause endocrine: ipotiroidismo, ipertiroidismo, iperparatiroidismo, ipoparatiroidismo, ipoadrenocortisolismo;
  • altre cause: malattie autoimmuni (LES), malattie infettive, tumori.

Anche alcuni farmaci (per esempio il cortisone) possono essere correlati alla manifestazione di sintomi depressivi o di agitazione .

Pertanto, è più che mai fondamentale arrivare a formulare una diagnosi precisa ed accurata della sintomatologia depressiva perché è in base alla diagnosi che viene decisa poi la terapia che può davvero aiutare il paziente.

Dott.ssa Roberta Conca Medico Psichiatra Psicoterapeuta

Iscrizione all'Ordine dei Medici di Varese n° 07241

Iscritta all'Albo degli Psicoterapeuti di Varese 
P.IVA n° 03308930126

CONTATTI:

rconca.psichiatra@gmail.com

Cell: 366 430 5656